Preferisco restare a casa

Nel corso di una conversazione – in riferimento ad un personaggio, ad un evento e al suo valore nel contesto della vita – un giovane commentava concludendo con enfasi: << Ma è andato in elicottero! >>. Il senso era chiaro: il fatto di andare in elicottero rappresentava un elemento rilevante, degno di considerazione, in quanto l’andare con quel mezzo specifico costituiva un valore intrinseco, aggiungeva un evidente valore alla cosa. Andare in un luogo con un elicottero pareva decisamente migliore, superiore, e dunque preferibile, che andare a piedi. Chi viaggiava in elicottero era un “Vip”, qualcosa di diverso, pareva dire il giovane con il suo commento.

Cosa ammirava quel giovane, effettivamente, in chi si sposta in elicottero? Forse la quantità di denaro a disposizione, e dunque la capacità di procurarsi cose costose, e la possibilità di riempire di oggetti case e magazzini. Forse ammirava la stessa ammirazione che suscita chi possiede molto denaro, e dunque apprezzava il plauso della folla, che innalza lodi e invidia.

Ma uno sciocco, anche se accomodato a bordo di una costosa scatola volante, diventa forse meno sciocco di quando stava con i piedi ben calcati per terra? Forse l’ammirazione si rivolgeva al fatto che il bipede in volo può spostarsi a gran velocità, a 200, a 300 chilometri orari, e dunque può coprire grandi distanze in poco tempo, e disegnare il percorso per la rotta più breve, e arrivare prima a destinazione.

Eppure, uno stolto che viaggia a 300 chilometri orari, smette per ciò stesso di essere stolto? Più modestamente, riesce almeno un poco a colmare la lacuna, ed essere un poco meno stolto di prima? La differenza tra uno stolto e un savio sarebbe, dunque, solo una questione di velocità, così che uno stupido che viaggia in aereo, poniamo, a 1.000 chilometri orari, di botto e senza sforzo diventerebbe, per magia, qualcosa di diverso.

Pare di poterlo escludere.

Un esemplare umano, rimane sempre lo stesso esemplare umano, identico identico, sia che cammini per il sentiero di montagna a 5 chilometri orari, sia che passi a 300 chilometri orari a bordo di un costoso treno ad alta velocità. O a bordo di un elicottero.

Anzi, non occorre muoversi da casa, per essere quello che si è. Ad associarsi a questa millenaria tradizione di pensiero, a quanto pare, è anche un eclettico artista, Rinus Van de Velde, che in questi giorni espone le sue opere al Kunstmuseum di Lucerna. Nel suo atelier costruisce installazioni, plastici in cartone che creano piccoli mondi paralleli entro i quali viaggiare con la fantasia, e che diventano set per i suoi film di animazione. La sua visione è racchiusa nel titolo stesso della mostra, in inglese – I’d rather stay at home – che si traduce in un – preferisco restare a casa.

L’ammirazione rivolta a mezzi meccanici di locomozione è forse solo una forma di alienazione, e si attribuisce una parte di quel valore che appartiene solo all’essere umano in quanto tale ad una cosa esterna, e si ammira il mezzo utilizzato – l’elicottero – perché è costoso, perché si sposta velocemente, perché sembra fornire un supplemento di potenza. Ma è pur sempre, e solo, una cosa, un congegno, un banale meccanismo senza vita e senza pensiero. Prima o poi finirà tra i rottami arrugginiti.

Ciò che è umano, e vivo, e capace, troppo spesso si aliena e si sottomette a ciò che è banale ferraglia, e si riduce dunque a meno di ferraglia.

Riconoscere la ferraglia ovunque si annidi, e spezzare le catene mentali fatte di ammirazione non autentica, e trovare in sé e fuori di sé ciò che effettivamente è umano, ciò che effettivamente ha valore.

Andare a piedi per misurare il mondo, andare a piedi per capire.

 

Riproduzione riservata

Un sentiero per passi nuovi – seconda parte

“Cosa possiamo fare noi” è la domanda centrale posta a chiusura di questa seconda puntata. Offro alcune prime risposte ed esperienze personali in questo terzo video, dopo aver analizzato la situazione europea come emerge da una recente ricerca scientifica.

Per avviare il filmato basta cliccare sul link qui sotto, e si possono inserire i commenti tornando su questa pagina e cliccando il fumetto.

Video 3: https://vimeo.com/506533368

 

Riproduzione riservata

Il cibo che cresce da solo

Il mio piccolo orto selvaggio, ad agosto, ha prodotto più di 12 chili tra frutta e verdura. I soli lavori sono consistiti in una vangatura iniziale, nel distribuire un poco di stallatico in pellet, nel mettere a dimora 12 piantine acquistate, nel seminare alcune verdure, nel posizionare dei tutori, e aggiungere acqua solo quando indispensabile. Basta. Il resto è stato allungare una mano per cogliere.

Ogni tanto sono state tolte alcune erbe spontanee. Nella tarda primavera, al limite dell’orto, ai piedi dei cespugli di confine, sono apparse delle nuove piantine che non avevo seminato. A prima vista erbe non meglio identificate, forse da togliere, ma forse, dalla forma delle foglioline, delle piante ben note e molto interessanti. Come può essere? Da quando nascono da sole? Eppure. Ho voluto assecondare la natura, darle lo spazio che merita, ho atteso, per vedere bene cosa stava crescendo.

Si, erano loro, piante di pomodoro, germogliate senza essere state deliberatamente seminate. Oggi sono alte quasi due metri, e producono grappoli rossi carichi di pomodorini, gustosissimi, e ne offriranno fino a ottobre. Sono diventate la parte più interessante dell’orto, cresciute liberamente, a dire che il cibo cresce da solo. Basta saper riconoscere le foglie.

Fare un orto ha valore? E’ solo un fatto privato?

Mangiare cibo che cresce nel proprio orto è fonte di soddisfazione, soddisfazione di vedere crescere giorno per giorno piantine che hai seminato con le tue mani, cibo sano, senza alcun trattamento chimico. Lo si può servire in tavola fresco fresco, appena colto, con tutto il suo aroma. Andare a raccogliere è un piacere, una piccola passeggiata tra le erbe, senza dover fare la coda al supermercato, senza spendere un centesimo per i sacchetti, per la pellicola trasparente, per i vassoi in plastica. Zero immondizia.

L’orto è piccolo, occupa un angolo del giardino, e vangare sette metri quadri di terra è stato un sano esercizio fisico. Accanto cresce un fico, e fa tutto veramente da solo: fichi neri a profusione, dolcissimi.

Ma una attività così limitata e privata, tenere un orto, ha anche una portata sociale e, se diffusa, globale. Per avere un impatto globale è necessario agire concretamente e localmente. Subito.

Facciamo due conti. Spesso si agisce per abitudine, e raramente ci si mette a riflettere su ciò che significano i nostri comportamenti se proiettati su scala globale. Dodici chili di frutta e verdura, ad agosto, paiono poca cosa, ma proviamo a moltiplicarli per tutti gli italiani, che sono circa 60 milioni.

Una proiezione, ogni italiano coltiva o raccoglie 12 chili: fanno in totale 7.200.000 QUINTALI di frutta e verdura in meno trasportati su e giù per l’Italia.

Quando al supermercato vedo pomodori che vengono importati dall’Olanda – dico, l’Olanda, proprio il tipico paese Mediterraneo – mi vengono i brividi.

Piccola ricerca: un autoarticolato trasporta circa 250 quintali di merce, e dunque, per trasportare 7.200.000 quintali di verdura è necessario caricare 28.800 autoarticolati.

Mia cucina, Chirignago, mio orto, distanza due rampe di scale e 20 metri, a piedi. Distanza mia cucina, Chirignago, Amsterdam, Olanda, 1.297 chilometri (percorso tracciato da Google maps). Caliamoci nei panni di un camionista olandese, che saluta tutti e si mette a perdere una vita smarrito per autostrade, svincoli, aree di servizio, lavori in corso, pattuglie della polizia, viadotti in riparazione a corsia unica, tunnel nelle budella delle Alpi, ingorghi con code chilometriche, incidenti mortali con auto in fiamme, per cosa? Per portare pomodori. Dove, dove? In Italia?

Un autoarticolato, nella migliore delle ipotesi, percorre 3 chilometri con un litro di gasolio, e per viaggiare dall’Olanda ne deve bruciare 432 litri. Dodici chili di pomodori coltivati in Olanda, per ogni italiano, portano a bruciare 12.441.600 litri di gasolio.

Se compero pomodori coltivati in Olanda, divento anche io responsabile dell’intero processo, che implica il trasporto, e la conseguente produzione di monumentali masse di gas tossici e gas serra, sparsi per la Penisola. Un processo perverso.

Ma le abitudini si possono cambiare.

Ora è tempo di rimboccarsi le maniche, e preparare il terreno per le verdure autunnali.