Quanto noi siamo in grado di darle

Ho riletto una lettera di Hermann Hesse, tratta da un volume che raccoglie una parte delle migliaia di risposte che lo scrittore ha inviato a persone famose come a semplici lettori. Questi ultimi, a volte, narravano le proprie vicende, ponevano domande, e chiedevano conforto e consiglio. Non sono pubblicate le lettere ricevute da Hesse, ma solo le sue risposte.

Propongo alcuni passaggi delle righe inviate a M.W., che mantengono intatta la loro attualità.

Cara M.W. Pur avendo compreso la Sua lettera, non sono in grado di rispondere alle domande che essa pone. Sono domande infantili, come quelle che ci poniamo nei momenti di angoscia, come se ci fosse da qualche parte un’istanza dalla quale ci potremmo attendere delle risposte. Capita a tutti, e le domande infantili “sulla vita” non terminano mai. (…)

L’errore di tali domande e tali lamenti sta presumibilmente nel fatto che noi desideriamo ricevere in dono dall’esterno ciò che soltanto noi stessi possiamo raggiungere dentro di noi, con la nostra dedizione. Pretendiamo che la vita abbia un senso, ma essa ha esattamente tanto senso quanto noi siamo in grado di darle. (…)

Hermann Hesse, Lettera alla signora M.W., 1 giugno 1956.

Diventare adulti è impegnativo. Rimanere adulti è, se possibile, ancora più impegnativo. La vita non è una valle di lacrime, come recitava una antica litania, ma non è neppure un giardino delle delizie dove tutto scorre liscio come l’olio. Le difficoltà, le battaglie, le lotte quotidiane richiedono una notevole energia.

Alle volte ci sentiamo sopraffatti, affaticati, travolti, e una angoscia sottile ci attanaglia, e un nodo si fissa saldo nella gola. Riaffiora, insieme, la tentazione di cercare risposte prefabbricate alle nostre domande, la speranza illusoria di poter trovare una soluzione magica ai nostri problemi. Pensiamo forse, alle volte, che il bandolo della matassa si trovi nascosto chi sa dove, e che si debba cercare nei posti più remoti, oppure aspettare una qualche sorta di catarsi miracolosa.

Ma la risposta è, incredibilmente, semplice. Tutte le risposte sono già nelle nostre mani, nei nostri piedi, nella nostra mente, nel nostro cuore. La natura ci ha già dato in dote tutte le capacità e tutte le possibilità per fare fronte alle nostre necessità materiali e, ancora, a tutte le esigenze interiori.

Tutte le forze sono in noi, tutte le energie sono in noi, tutte le capacità sono in noi. Occorre aprire gli occhi, prenderne atto, e alzarsi sulle gambe e continuare a muovere i piedi e i neuroni, e procedere passo dopo passo.

La risposta che cerchiamo non sarà già bella pronta, confezionata come un pacco regalo, ma sarà magari ancora tutta da costruire, smontata alla rinfusa in tanti piccoli mattoncini colorati. Sta a noi – e lo possiamo fare se solo lo vogliamo – mettere ordine entro le mura della nostra mente, e mettere in fila i mattoncini, e cominciare a costruire la risposta, e poi, una volta abbozzata, portarla a compimento. Ci vuole “dedizione” – dice Hesse – e il termine appare caldo, luminoso e denso. E’ questa una delle fondamentali chiavi di volta della vita.

In primo luogo dedizione a sé stessi, che significa rinnovare costantemente la concentrazione, la focalizzazione su quello che noi siamo, su quella che è la nostra “visione” più autentica. Poi guardare fuori di noi, nel vasto mondo, e come nella immagine posta in apertura, saper ritagliare un pezzetto di cielo, terreno e di durata limitata, variopinto e cangiante, delicato e fragile, e dedicarsi ad esso. Entro quella visione i frammenti colorati trovano una coerenza, perché siamo noi a scegliere il telaio e a fissarlo sul cavalletto, a mettere mano ai pennelli e alle spatole, a scegliere i colori e a stenderli sulla tavolozza in nuove sfumature, a schizzare il disegno sulla tela.

<< Pretendiamo che la vita abbia un senso, ma essa ha esattamente tanto senso quanto noi siamo in grado di darle. >>

Riproduzione riservata

 

 

Lugano, Porza, la ruota libera

Domenica. Pomeriggio. Un ragazzo con il casco, e un uomo, pedalano salendo da Lugano, 273 metri sul livello del mare. Porza è più in alto, a 483 metri, e forse i due stanno ingaggiando una piccola gara a chi arriva prima.

In primo piano, parcheggiata, la mia gloriosa mountainbike e, accanto, e poco oltre, paracarri sono posti a restringere la carreggiata della strada in pendenza. E’ un giorno di vacanza, e con la bici si può correre spensierati a caccia di stradine secondarie, di boschetti ombrosi, di vigneti a pochi passi dalla città, di panorami aperti sulle colline, sui monti, sul lago. In salita si deve pestare sui pedali, e lavorare con i cambi, e si smaltiscono le calorie, e i muscoli diventano sodi. In discesa si corre a gara con il vento, e l’aria fischia e accarezza il viso, e bisogna dare di freno, e si vola a ruota libera.

Arriva novembre, ma le temperature sono ancora piuttosto miti, e il sole in questi giorni si è fatto vedere radioso, e le foglie degli aceri sono ancora ben salde al loro lavoro, verdi. La bicicletta anche a novembre è fedele compagna degli spostamenti cittadini, e lo sarà anche a dicembre, a gennaio, e a febbraio. Basta vestirsi. Giacca di peso adeguato alla temperatura esterna e, secondo il caso, sciarpa anti spifferi, guanti, mantella poncho para pioggia. E casco, come sempre, naturalmente.

Nei paesi di campagna, nelle piccole città della pianura veneta, come nelle metropoli, la bicicletta consente di coprire 5 chilometri, tranquillamente, in circa 15 minuti. Nessun problema di parcheggio: si arriva proprio di fronte al negozio, si scende, si lega bene ad un palo o ad un portabiciclette con una bella catena, si compera, e poi via, come il fulmine. Pane, marmellata, caffè, spaghetti, mele e pere? Nello zaino, in spalla, oppure in una borsa ben fissata al portabagagli posteriore.

Costi per il carburante? Zero. Anzi, ci guadagni in tonicità muscolare. Tasse e bolli vari? Zero. Costi di manutenzione? Pochi spiccioli. Costi per il parcheggio a pagamento in pieno centro? Zero. Code, ingorghi, manovre per entrare nel buco libero, baruffe con quello del Suv che ti vuole soffiare il posto, paraurti azzoppati da incontri troppo ravvicinati? Zero.

La bicicletta ci rende liberi. Liberi anche il lunedì, il martedì, il mercoledì, il giovedì, il venerdì, e il sabato.

 

Riproduzione riservata

La felicità come forza e levità

Il colore, la materialità scultorea della pianta, la presenza di un essere tra i più incantevoli. Posato con levità a succhiare il nettare della vita, in perfetta armonia con il suo ambiente, pennellata di una magica tavolozza. Tinta su tinta, tono su tono, sfumatura su sfumatura.

La felicità è lieve.

E’ uno stato di soddisfazione connesso alla propria situazione nel mondo. Pare – a guardare la fotografia – che questa farfalla possa dirsi soddisfatta della propria situazione nel mondo. La felicità è uno stato, e dunque relativamente stabile, e riesce a trovare il sentiero per affermarsi e mantenersi, pur in mezzo alle incertezze e alle angustie di una vita. E dunque è lieve, facile, leggera da portare.

Una conquista, comunque, non un regalo, come sempre quando si parla di cose importanti. Richiede un profondo e autentico lavoro interiore, in primo luogo, e una ricerca costante e paziente.

E’ una costruzione, l’edificazione della propria interiorità, della propria personalità, inserita e in armonia con il mondo, capace come una farfalla di riconoscere le semplici cose buone, la linfa da cui trarre alimento ed energia. E’ anche lotta, se necessario, perché capace di dire no – un no chiaro e deciso: alle lusinghe senza sostanza, alla immondizia ben confezionata che viene quotidianamente pubblicizzata e spacciata, e lodata dagli spot e dalle chiacchiere.

Perché sa dire si – un forte e limpido si – alle esperienze e alle cose che contano davvero, che sono salutari e autentiche.

Per questo occorre conquistare una chiara visione del mondo, e imparare a distinguere ciò che è essenziale e utile alla vita, pulsante e biologica, e ciò che è merce volgare, proposta per mungere le migliori energie del singolo, e spennare l’incauto e l’illuso di turno. Ci vuole dunque cervello e studio, per evitare la trappola.

La felicità è forte, proprio come una farfalla, perché è forza genuina, personale, fisica e mentale, di idee e muscoli. Le farfalle, alcune almeno, esprimono una forza veramente notevole, a dispetto dell’immagine comune di animaletto delicato e fragile.

La Vanessa cardui, conosciuta nelle isole britanniche come Painted Lady, ha una apertura alare di circa 5 centimetri, pesa pochi grammi, e quando le ombre dell’autunno si fanno prossime, spicca il volo e lascia le rive del Tamigi. Vola per centinaia e centinaia di chilometri, tappa dopo tappa, in un viaggio migratorio verso il soleggiato Sud, verso le calde regioni dell’Africa.

Questo è un esempio di genuina forza. La forza è leggera, non pesante.

Occorre un vero cambio di prospettiva, e spalancare gli occhi e le fibre della mente. Una rivoluzione di pensiero e di azione, è necessaria, che oltrepassi i luoghi comuni sedimentati nei secoli passati, e archivi definitivamente il Novecento come uno dei secoli più tragici della storia umana. La forza, la potenza, non è nella bomba di Hiroshima, e neppure nella centrale di Fukushima, schiantata da una esplosione, e neppure nell’esplosione quotidiana delle benzine e dei gasoli, dei fumi tossici dei Suv, dei Crossover, delle supercar e delle utilitarie.

La forza autentica è nelle ali di una farfalla. La forza autentica è nei piedi. Per scoprirlo basta camminare e pestare il suolo domestico, per capirlo basta pigiare sui pedali della propria bicicletta.

La felicità è forza e levità, e per spiccare il volo e sollevarsi dai lacci e dalle pastoie, conviene alleggerire il bagaglio, e liberarsi dei pesi e dei fardelli superflui. Conviene fuggire dalle trappole quotidiane, della routine del lavoro fatto solo per il denaro, del consumo forzato e del divertimento coatto. Conviene liberarsi dalla mania gravosa di comprare aggeggi, vestiti e cosette varie, e anzi iniziare a vendere – o magari regalare – quelle cose ancora utili abbandonate nei cassetti, negli armadi, nei magazzini e nelle soffitte.

Ogni settimana, ogni giorno possiamo liberarci di un peso, di un ingombro, di un impaccio, di una abitudine idiota: una azione di liberazione concreta, per la propria vita, per il proprio benessere, per trovare ancora forza e levità.

Liberarsi della zavorra per volare leggeri – per volare adesso.

 

* La foto è stata scattata sulle Alpi, a oltre 1800 metri di quota, e non conosco la specie di appartenenza della farfalla. Per la Vanessa cardui: “Round-trip across the Sahara: Afrotropical Painted Lady butterflies recolonize the Mediterranean in early spring.” Reperibile on line: https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsbl.2018.0274

2020. Bonus?

Quidquid facere te potest bonum tecum est. Quid tibi opus est ut sis bonus? Velle. –

Tutto ciò che ti può rendere “bonum” è in tuo possesso. Cosa ti occorre per essere “bonus”? Volerlo. –

E’ un passo di Seneca. Esprime una verità fondamentale. E’ una massima da tenere sotto gli occhi, da ripetere ogni giorno.

Ma cosa significa “bonus”? Molte cose, e anche oggi in italiano “buono” assume varie valenze. Può voler dire “buono; lieto; prospero”; ma anche indicare un concetto filosofico come “il bene”. Può significare “nobile”, a motivo dei natali; ma anche – e su questo intendo soffermarmi – indicare il possesso di qualità morali e intellettuali, che fanno essere un uomo “retto; onesto”, e, infine, “valente”.

Per essere un uomo, una donna, “valente”, non è dunque necessaria una nascita “nobile”, o il possedere una fortuna in beni materiali, perché ciascuno ha già tutto quello che occorre, e quel che serve ed è necessario allo scopo è già in suo “possesso”.

Volerlo.

Nessuno ci può obbligare a volere qualche cosa. Eppure, in molti modi, possiamo essere condotti anche noi, docilmente, alla greppia e all’abbeveratoio. Possiamo sentirci in qualche modo minacciati, direttamente o indirettamente, e la paura può condurre il nostro comportamento; oppure, al contrario, possiamo essere sedotti da rappresentazioni allettanti, da immagini che attirano con la forza della loro immediatezza, da video accattivanti dove sempre splende il sole e tutti sorridono e la musica è sempre quella giusta. Questi mezzi, l’intimidazione e la seduzione, sono generalmente utilizzati nelle società occidentali per condurre docilmente le menti dei singoli. I cuori, e i piedi, naturalmente, seguiranno senza alcuna apparente coercizione.

Eppure nessuna azione può essere compiuta se non da noi. Nessuna omissione.

La qualità delle nostre azioni deriva dalla qualità delle nostre intenzioni, dalla qualità delle nostre riflessioni, analisi, meditazioni. Sono e saranno azioni nostre, veramente “nostre”, se impariamo a coltivare la capacità di essere liberi, se alimentiamo la consapevolezza di avere delle possibilità, e sta a noi comprendere e tradurre le possibilità in azioni e realtà effettive.

Solo noi possiamo avere i nostri sogni, e gettare le fondamenta dell’azione su qualcosa di solido, e realizzare qualche cosa di autentico. Ciò che è solido, attenzione, non è qualcosa di materiale, ma la nostra capacità di volere – se la coltiviamo – e dunque, infine, la nostra capacità di essere liberi.

Occorre, per questo, rendere limpida la visione.

Gli esseri e le cose del mondo sono sotto i nostri occhi, ma la visione che ne abbiamo è condizionata dai nostri desideri, dalle paure, dalle aspettative, dalle attrazioni e dalle repulsioni. Tutto questo è parte del nostro essere uomini e donne, e costituisce in profondità la nostra maniera di entrare in relazione con l’ambiente e con gli altri, ed è parte integrante della nostra personalità. Naturalmente, se si preferisce il gelato al pistacchio, e si rifiuta quello al cioccolato, nulla cambia nella nostra vita, che queste sono inezie.

Al contrario – non è necessario fare degli esempi – inclinazioni, scelte, azioni, passività, omissioni, modi di concepire il mondo costituiscono quello che noi siamo, quello che siamo veramente. Occorre, su questo, coltivare la consapevolezza, ed essere interiormente attivi e non passivi.

Qui si radica la nostra più essenziale possibilità di essere liberi, qui si radica la nostra più concreta possibilità di essere schiavi. Schiavitù o libertà? A noi decidere.

Per farlo occorre cercare di avere e coltivare il senso del nostro “io”, avere la capacità di mettere a fuoco quello che noi siamo e vogliamo essere, ponendo l’attenzione su quel centro profondo della nostra personalità, su quel nocciolo della nostra volontà, su quel nucleo relativamente stabile che tendiamo a considerare il nostro io.

Camminare

Un fienile, prati curati e falciati regolarmente, boschi che salgono per le pendici di un monte, un sentiero erboso che conduce dove i passi spingono.

Camminare per trovare se stessi, per sentire di essere, ed essere, uomini (e donne) interi ben piantati sopra ai propri piedi, ben saldi sulle gambe.

Per conoscere il mondo occorre pestarlo con i propri piedi, e sentire la fatica nei muscoli, e fiutare l’aria aperta dei campi, dei prati e dei boschi. E sedere sotto un castagno, e raccogliere i ricci carichi di frutti maturi, da arrostire sul fuoco in una sera d’autunno, e mangiarli scottandosi le dita.

Camminare con agio, con la libertà interiore e serena di chi sa sollevarsi sopra le nebbie grigie delle vie cittadine, e sciogliersi dalle pastoie delle trite questioni domestiche, senza pungolo di faccenda quotidiana.

Perché sa andare leggero come una farfalla, gentile come un passero, elevato come un’aquila sopra un panorama di vette, e laghi e foreste verdeggianti. Basta uscire dalle porte della città, e spingersi per i tratturi che menano per i campi, e avventurarsi per sentieri ombrosi che entrano nel fitto di boschetti selvatici. In un raggio di dieci chilometri si possono scoprire mondi incantati, abitati dalla volpe e dalla lepre, dalla ghiandaia e dalla gazza.

Vorrei, nei miei vagabondaggi, far ritorno a me stesso – scrive Henry David Thoreau in un piccolo libro ricco di umanità, di semplicità, di libertà, Camminare.

 

Terre selvagge – Wilderness

Lägh dal Lunghin, metri 2490 sul livello del mare. Si sale al lago dal passo del Maloja, 690 metri più in basso – servito da frequenti e comodi autobus di linea – con una agevole camminata di due ore. Ho fatto il bagno, nuotando a tutta forza per un paio di minuti, vicino a riva. Anche in piena estate l’acqua è fredda, molto fredda.
Per entrare in acqua è sufficiente volontà e decisione, si cammina senza tentennamenti fino a quando rimane fuori solo la testa. E bracciate a volontà, a tutta. Poi subito fuori, ad asciugarsi, a togliere il costume da bagno e rimettere camicia e maglione.
E’ una esperienza, che posso ricordare con piacere, ed è totalmente mia, senza orpelli, senza aggiunta di apparati tecnici, senza il contributo determinante di altri, realizzata con le esclusive forze a mia disposizione.
Poi su, verso il Pass Lunghin.
Due camminatori in tutto. Una valle isolata. Silenzio. Perfetto silenzio.
In basso, pochi puntini appena visibili, alcune capre nere che brucano libere giocando e saltando per i sassi.
Nessun confine, nessuna recinzione, solo una vaga traccia di sentiero. Una traccia minimale, perfettamente naturale, perché lasciata dagli uomini nel loro essere degli animali bipedi, che come gli altri segnano una pista scavata solo dall’uso.
Due piedi, quattro zampe con zoccoli in qualche savana, sono capaci di pestare e portare a destinazione, o a spasso, per il puro piacere di andare.
Il fascino delle terre selvagge – della wilderness – è tutta in questa possibilità di vivere esperienze autentiche: un ambiente non compromesso dalle attività umane, e un essere umano che, nella sua essenziale fisicità e con la sua mente, si decide a fare una esperienza di immersione nella natura.
Questa esperienza è possibile solo se esistono entrambe le condizioni: un ambiente ancora praticamente allo stato naturale; e una persona che cerca di conoscere il mondo senza ansia, senza ninnoli e accessori, senza fretta.

Non si nasce liberi, ma liberi si diventa

Una delle stelle che hanno orientato costantemente le mie scelte è la stella della libertà. Spesso mi sono confrontato con lei, l’ho cercata, mi è sfuggita velata dalle nebbie, l’ho ritrovata, acchiappandola per la coda, come una gatta che vuole sfuggire via e non farsi lisciare il pelo. Sempre ho cercato di seguire i suoi passi, sempre ho alzato lo sguardo per vederla, sempre con lei ho tracciato la rotta, e con lei l’ho ritrovata passato il fragore delle tempeste.
Ho imparato ad amarla, e alcuni momenti appaiono come lampi di un flash che illuminano di luce abbagliante e netta, e permettono una fotografia chiara e nitida. Ricordo, al liceo, quando ho incontrato alcuni filosofi greci che parlavano di autosufficienza, e indicavano nella capacità di essere indipendenti un valore.
La persona capace sa costruire il proprio mondo; sa costruire le proprie cose; sa arrangiarsi; quando occorre sa liberarsi degli oggetti costruiti da altri, delle cose che usano tutti.
Un giorno uno di questi filosofi vide un ragazzo che si abbeverava ad una fonte usando le mani come una coppa, e comprese che poteva fare a meno anche della scodella che teneva nella bisaccia, perché poteva bere e dissetarsi egualmente.
Un aneddoto, e offre un chiaro suggerimento generale: ogni cosa materiale, anche la più usuale, può costituire un vincolo, un piccolo laccio che si avvinghia, e il piccolo cavallo di Troia che porta con se una dipendenza.
Una aspirazione comune, quella alla libertà, e la maggior parte delle persone è intimamente convinta di seguire realmente questa linea ideale, e anzi è convinta di vivere in modo libero, e di fare veramente scelte indipendenti, e di fare quel che vuole. Una buona parte della gente si sente libera, e crede di essere libera perché al supermercato vede cataste di confezioni, e ha solo l’imbarazzo della scelta, e può mettere nel carrello il tipo di scatoletta che preferisce, e il barattolo che crede, e il sacchetto che pare più gustoso.
Ma è questa la libertà?
E’ la stessa cosa “sentirsi” liberi, “credere” di essere liberi, ed essere effettivamente liberi?
Una semplice parvenza, una superficiale impressione, una credenza mai sottoposta al vaglio della riflessione, è la stessa cosa di una oggettiva e verificabile condizione esistenziale?
La corrente più forte, costante, profonda, spinge sempre la tua barchetta, e la mia, verso la schiavitù, la servitù, la sottomissione – e paiono calamità lontane dal nostro vissuto quotidiano, e invece sono in tavola a pranzo e a cena, e tanti ne mangiano.
Il punto è che occorre investire tempo a pensare, a studiare, a grattare la superficie, per vedere cosa si cela sotto nomi ed etichette apparentemente innocue, cosa si nasconde sotto il consenso generale, cosa significano effettivamente le azioni che fanno “tutti”. Il vento dominante che riempie le vele spira costantemente in direzione del conformismo, e in quella direzione naviga tanta parte della gente, di quella stessa gente che, con ogni probabilità, è convinta di essere individualista, e di seguire le “proprie” idee.
A parole tanti affermano di voler essere liberi, e di voler seguire le proprie inclinazioni, e poi, al contrario, desiderano e vogliono essere esattamente come gli altri, e sentirsi al riparo, e inseriti nel gruppo, inquadrati, e al passo con gli altri, centuria dopo centuria, a marciare dove vanno gli altri.
Perché?
Per il timore di “sentirsi” soli, per superare la solitudine, per sfuggire alla sensazione di isolamento. Almeno questa è la risposta che offre Erich Fromm in un libro pubblicato nel 1956. E pare una risposta plausibile.
Eppure, altri pensano diversamente, e si regolano diversamente, e ancora vanno in altre direzioni, ogni mattina e ogni sera.
Per parte mia, coltivo la consapevolezza riguardo le fonti delle mie idee, che sono disposto a modificare e perfezionare, e anche a cambiare profondamente, se necessario, alla luce di una più chiara elaborazione interiore. Non mi adeguo alla voce della massa, non seguo la corrente, e continuo a fissare la rotta sulla stella della libertà. E lotto, quando occorre, perché la libertà è una conquista, è come una vetta che si eleva ben oltre i Tremila metri, accessibile al normale escursionista, ma che richiede decisione, allenamento, tenacia, determinazione a camminare, resistenza, coraggio.
Ecco – in questo mondo che pare un immenso supermercato, dove si vendono e si comprano cose, illusioni, sentimenti, sogni, carriere, menzogne, servitù spacciate per libertà, persone – osservo con attenzione oggetti e situazioni; soppeso, valuto, e dico tante volte “non mi serve”; “non è il caso”; “non è giusto”: e non compero, e tiro dritto, e mi tengo libero, e vado per la mia strada.